Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Accertamenti d'ufficio e in rettifica ICI/IMU
Accertamenti TARSU D. Lgs. 507/93 - Accertamenti TARES
Accertamenti TARSU D. Lgs. 507/93 Accertamenti TARESDescrizione Procedimento Gli accertamenti sono entrambi adottati ai sensi della L. 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge ....
Albo Presidenti di Seggio
Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito albo, depositato presso la Corte d'Appello di ....
Albo Pretorio on-line
Ricezione delle richieste di pubblicazione sull’albo pretorio on-line di atti provenienti da Enti diversi da tutta Italia (Prefetture, Amministrazioni Comunali ....
Albo Scrutatori
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso ....
Annotazione di separazione giudiziale, scioglimento, annullamento o cessazione effetti civili del matrimonio sugli atti di stato civile
Descrizione Procedimento A seguito del ricevimento della sentenza di divorzio (scioglimento o cessazione effetti civili del matrimonio) da parte del Tribunale l’ufficio ....
Annullamento/rettifica parziale atto ICI/IMU
ANNULLAMENTO/RETTIFICA PARZIALE ATTO ICI/IMUDescrizione Procedimento E' il procedimento attraverso il quale l'Amministrazione annulla totalmente o in parte, ovvero ....
Assegno di maternità
Assegno di maternità Ove diverso, Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, nome del Responsabile dell’ufficio, recapiti telefonici ....
Assegno nucleo familiare con tre figli minori
Assegno nucleo familiare con tre figli minori Ove diverso, Ufficio competente all’adozione del provvedimento finale, nome del Responsabile dell’ufficio, ....
Attribuzione Codice Fiscale ai nuovi nati
Descrizione Procedimento con Riferimenti Normativi Una volta fatta la dichiarazione di nascita o ricevuta la stessa dall’ospedale, i dati del nuovo nato vengono ....
Autentica di copie, foto, firme, dichiarazioni sostitutive di atto notorio
Descrizione Procedimento Il cittadino (non necessariamente residente) si presenta allo sportello per richiedere il servizio. Strumenti di tutela, amministrativa ....
Autorizzazione spostamento impianti illuminazione pubblica
AUTORIZZAZIONE SPOSTAMENTO IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti ....
Avvisi di pagamento TARES
AVVISI DI PAGAMENTO TARESDescrizione Procedimento E’ il procedimento con il quale si avvisano i contribuenti della scadenza per il pagamento delle rate TARES ....
Bonus gas e bonus energia elettrica
Bonus gas e bonus energia elettricaDescrizione Procedimento E' una riduzione sulle bollette del gas e dell' energia elettrica riservata alle famiglie in difficoltà ....
Cambio di residenza all'interno del comune
Descrizione Procedimento  Il cittadino (un membro maggiorenne della famiglia) comunica la variazione dell’indirizzo all’Ufficio Anagrafe. - direttamente ....
Celebrazione matrimonio acattolico
Descrizione Procedimento Gli sposi che intendono contrarre matrimonio con rito acattolico devono recarsi dal ministro di culto competente per residenza che rilascia ....
Celebrazione matrimonio civile
Descrizione Procedimento La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni. La richiesta di pubblicazioni va rivolta all’ufficiale di ....
Celebrazione matrimonio concordatario
Descrizione Procedimento Gli sposi che intendono contrarre matrimonio con rito cattolico devono recarsi dal parroco competente per residenza che rilascia la richiesta ....
Certificati di esecuzione lavori
Rilascio alle imprese richiedenti per verifica da parte delle SOA (Codice dei contratti pubblici e regolamento di esecuzione)   Modalità con le quali ....
Colonia marina
Colonia marina Descrizione Procedimento La colonia marina si svolge, previa deliberazione della G.C., di norma nel mese di luglio ed è rivolta a bambini da ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza XXIV Maggio, 1 - 84030 Sanza (SA)
PEC protocollo@pec.comune.sanza.sa.it
Centralino +39.0975.322536
P. IVA 83002260657
Linee guida di design per i servizi web della PA